Obblighi di Crewfunding S.r.l. in qualità di gestore del portale www.crewfunding.it.
Obblighi di Crewfunding S.r.l. in qualità di gestore del portale www.crewfunding.it.
Crewfunding effettua direttamente la verifica di adeguatezza degli strumenti finanziari oggetti delle offerte prevista dall’articolo 13, comma 5-bis, del Regolamento Consob n. 18592/2013, senza ricorrere agli intermediari autorizzati (ovvero le Banche o le imprese di investimento incaricate di gestire gli ordini degli investitori). La verifica di adeguatezza è condotta on-line tramite un apposito questionario, che gli investitori dovranno compilare al momento della registrazione oppure prima di perfezionare l’investimento. Il questionario consente al gestore di verificare che l’investitore abbia il livello di esperienza e conoscenza necessario per comprendere le caratteristiche essenziali e i rischi che l’investimento comporta, sulla base delle informazioni fornite ai sensi dell’articolo 15, comma 2, lettera b), del Regolamento Consob n. 18592/2013. Tali informazioni fanno riferimento almeno:
i) ai tipi di servizi, operazioni, effettuate anche tramite portali on-line, e strumenti finanziari con i quali l’investitore ha dimestichezza;
ii) alla natura, al volume e alla frequenza delle operazioni, effettuate anche tramite portali on-line, su strumenti finanziari, realizzate dall’investitore e al periodo durante il quale queste operazioni sono state eseguite;
iii) al livello di istruzione, alla professione, o se rilevante, alla precedente professione dell’investitore;
Qualora il gestore ritenga che lo strumento non sia appropriato per il cliente lo avverte di tale situazione, anche attraverso sistemi di comunicazione elettronica.
Crewfunding assicura che le offerte aventi ad oggetto obbligazioni o titoli di debito vengano effettuate in una sezione del portale diversa da quella in cui si svolge la raccolta di capitale di rischio. Crewfunding assicura che:
(i) per ciascuna offerta avente ad oggetto obbligazioni, siano rispettati i limiti posti dall’articolo 2412 e che le offerte effettuate entro tali limiti siano rivolte ai soli investitori
individuati all’articolo 24, commi 2, e 2-quater, del Regolamento Consob n. 18592/2013;
(ii) per ciascuna offerta avente ad oggetto titoli di debito, siano rispettati i limiti posti dall’articolo 2483 del codice civile, ove pertinenti, nonché gli ulteriori limiti posti dalla disciplina speciale applicabile.
AVVERTENZE SULLA VALUTAZIONE DI APPROPRIATZZA EFFETTUATA DA CREWFUNDING E SULLE CARATTERISTICHE ESSENZIALI E I RISCHI CHE L’INVESTIMENTO COMPORTA
Crewfunding effettua le verifiche necessarie ai fini della valutazione di appropriatezza dell’operazione mediante la somministrazione di un questionario in modalità on-line. Il questionario è appositamente costruito per la verifica del livello di esperienza e conoscenza necessario per comprendere le caratteristiche essenziali e i rischi che l’investimento comporta. La compilazione del questionario è obbligatoria per ciascun soggetto interessato a perfezionare l’investimento (che non sia un utente professionale).
La valutazione di appropriatezza è effettuata nell’interesse degli investitori e consente di verificare che l’investimento sia in linea il livello di esperienza e conoscenza degli investitori, necessari per comprendere i rischi che lo strumento finanziario che si intende acquistare comporta.
Il questionario ha una validità di 12 mesi è può essere aggiornato in qualsiasi momento nell’area riservata di ciascun investitore.
Crewfunding, mediante le risposte fornite al questionario, valuta se l’investimento che si intende perfezionare è appropriato, tenuto conto che tutti gli investimenti effettuati tramite il portale sono caratterizzati dal più altro grado di rischio, consistente nella possibilità di perdita dell’intero capitale investito e da alta illiquidità dello strumento finanziario acquistato.
Al termine della compilazione dei campi richiesti, l’investitore riceverà un risultato positivo (di idoneità) o negativo (di inidoneità) che consentirà al gestore di determinare l’appropriatezza dello strumento per il cliente investitore. In caso di esito negativo, ossia nell’eventualità in cui lo strumento risultasse essere inappropriato, l’investitore potrà comunque effettuare l’investimento, come previsto dalla normativa.